Il percorso ESG-STRATEGY è stato concepito come un seguito operativo e avanzato al percorso ESG-START.

Mantiene la stessa logica e un numero di ore, ma è orientato in senso pratico, fornendo all'azienda strumenti concreti per il miglioramento reale degli impatti ecologici, sociali e gestionali nel tempo.

L'obiettivo del percorso ESG-STRATEGY ****è quello di consentire all'azienda di:

  1. Impostare una strategia aziendale integrata con le tematiche ESG (Ecologiche Sociali Gestionali).
  2. Definire le modalità di coinvolgimento di tutte le parti interessate (ENGAGEMENT degli stakeholders)
  3. Stabilire un programma operativo per il miglioramento continuo consistente in obiettivi azioni e relative modalità di monitoraggio.

Considerando che l'attenzione alla sostenibilità è una necessità impellente per la sopravvivenza e il successo a lungo termine delle imprese, e che le aziende sono chiamate a integrare la sostenibilità nella propria strategia, andando oltre la mera conformità normativa e focalizzandosi sulla creazione di valore nel lungo termine, questo percorso offre un orientamento a lungo periodo, fondamentale per affrontare le complesse tematiche ESG.

Analogamente al percorso ESG-START, anche il programma ESG-STRATEGY si articola in 12 incontri complessivi, distribuiti su quattro macro-tematiche principali, ciascuna delle quali comprende tre sessioni (Orientamento, Parti pratiche, Revisione).

Quindi OGNI TEMATICA sarà impostata di norma su:

Primo incontro: due ore, alla presenza del Tutor e degli altri membri del Team ESG, per l’acquisizione delle informazioni necessarie alla trattazione delle tematiche in oggetto.

Secondo incontro: quattro ore, alla presenza Coordinatore Responsabile e degli altri membri del Team ESG, per lo svolgimento della parte pratica relativa alle tematiche trattate nel primo incontro. Terzo incontro: due ore, alla presenza del Tutor e degli altri membri del Team ESG, per un confronto su quanto emerso dalla parte pratica

Questo modulo si concentra sull'integrazione dei criteri ESG nella strategia aziendale, considerandoli in tutte le decisioni strategiche.

Un elemento cardine è l'Engagement, inteso come dialogo e coinvolgimento con tutti gli stakeholder (clienti, fornitori, comunità, dipendenti, ecc.) per comprendere le loro preferenze e priorità sulla sostenibilità.

Verrà approfondita l'importanza della Supply Chain, con l'obiettivo di verificare la trasparenza e l'etica aziendale lungo l'intera filiera.

Sarà esplorato il ruolo delle Reti d'Impresa come strumento di aggregazione per rafforzare la crescita e la competitività, consentendo anche la condivisione di risorse e la partecipazione a progetti più ampi.

Si affronterà la redazione di un Codice Etico, fondamentale per guidare la società verso pratiche responsabili e una solida etica dei valori.